nome comune | nome scientifico della droga di origine |
pepe | Piper nigrum |
zafferrano | Crocus sativus |
cannella | Cinnamomum zeylanicum. prima del sec XIII con questo nome si indica Cinnamomum Cassia |
noce moscata | Myristica fragrans - importata dalle Indie Occidentali. sebbene riportata in molti ricettari in realtà non vi sono prove di una diffusione significativa in Europa prima del 1572 |
garofano | Eugenia caryophyllata |
comino | Cuminum cyminum |
sena | Sena italica ? |
cassia | Cassia fistula |
zucchero | Saccharum officinarum |
zenzero o zenzovo | Zingiber officinale |
galanga | Alpina officinarum |
dittamo cretico | Origanum dictamus |
basilico | Ocymum basilicum - nel medioevo se ne conosceva solo la varietà a foglie piccole |
sandalo | Santalum album |
solatro | Solanum nigrum |
semprevivo | Sempervivum tectorum |
portulaca | Portulaca oleracea |
anice verde | Pimpinella anisum |
aloe | Aloe socotrina |
riso | Oryza sativa |
gomma adragante | resina di Astragalus verus |
senapa | Brassica nigra |
viscovo o vescovo | Viscum album |
dissaco | Dipsacum fullonum (le radici usate come diuretico) |
Erbe e sostanze per la produzione di colori e tinture e conciatura del pellame
nome sec XIII-XIV | descrizione |
Oricella o Rucella | licheni (Roccella, Lecanora, Variolaria) |
Indaco | Indigofera disperma, Indigofera argentea, Indigofera tinctoria |
guado o glasto | Isatis tinctoria |
verzino | Caesalpina sappan |
grania di Kermes | femmine di Coccus Ilicis, emittero che vive nella corteccia del Quercus coccifera |
grana di Provenza | Rhamnus cathartica (frangola) e Rhamnus infectoria |
lacca | cocciniglia, verzino e robbia |
gruma di botte | anche detto 'tartaro' |
scotano o sumac | Rhus coriaria (sommaco) o Rhus acutifolia anche il R. cotinus |
vallonea o valonia | cupole del Quercus Aegylops |
robbia | Rubia tinctorum |
bralia o braglia | Genista tinctoria |
gualda o quirica | Reseda luteola (bietola gialla, guaderella, erba gialla) |
seretta o ceretta | Serratula tinctoria (nella medicina popolare usata come vulneraria) |
nebbio | Sambucus ebulus (i frutti del S. nigra venivano usati per intensificare il colore del vino) |
dissaco | Dipsacum fullonum o Virga pastoris (i capolini erano usati per cardare i panni) |
Fonte: A.Nannizzi, 'LArte degli Speziali in Siena', in: Bollettino Senese di Storia Patria, 1939, 94-260